BitLand

Chi Sono

E-mail

Link

Huffman

Applicazioni Varie

Polacca

Calcolatrice

 

Non ho un compilatore, come posso fare?

Il compilatore per Windows consigliato è il Dev-C++ (IDE) e Mingw32 (porting del GNU C/C++ per Windows), disponibile al sito BloodShed (scarica l'ultima versione, che ora è la 4.9.9.0, comprende tutto quello che serve per programmare in C++).

L'IDE è un ambiente integrato di programmazione con editor di testo, per la stesura dei programmi, compilatore e debugger tutto in uno, il Dev-C++ è una IDE con un compilatore,

Per Linux e per altri sistemi c’è il GNU C/C++ Compiler (GCC) http://www.gnu.org/software/gcc/gcc.html il compilatore dei compilatori, c’è praticamente una versione per ogni architettura di calcolatore. Potete “ammirare” il suo logo qui a lato, GNU ( http://www.gnu.org/ ) non è solo un compilatore, ma un’organizzazione che scrive software “libero”, invito a visitare questo sito.

E’ assolutamente il numero uno dei compilatori, è un MUST! Infatti, in pratica, lo utilizzo anche per Windows.

Per quanto riguarda l'ambiente integrato vi consiglio KDevelop3.

"I no speak wxWindow", come devo fare?

Per quanto riguarda il framework wxWindows (utilizzato in molti programmi), se utilizzate il Dev-C++ ci sono due pacchetti da installare, si chiamano imagelib-2.DevPak e WxWindows-2.4.2.DevPak (io gli ho trovati al sito http://michel.weinachter.free.fr ), comunque controllate che siano stati compilati con l'ultima versione del compilatore (la 3.3.1), altrimenti i programmi non si riusciranno a compilare. Se per qualche motivo non volete utilizzare il Dev-C++ allora occorre seguire le istruzioni del sito di riferimento del framework.

Se invece utilizzate Linux, bisogna installare wxGTK (che è il nome di wxWindows per Linux): la cosa migliore se utilizzate la distribuzione  Fedora è quella di scrivere da linea dei comandi yum install wxGTK , altrimenti conviene cercare il pacchetto binario manualmente al sito http://rpmfind.net , cercado wxGTK, ne appariranno diversi, scegliete quello appropriato alla vaostra distribuzione, scaricatelo e impartite il comand rpm -i nome_pacchetto.i386.rpm se si dovessero verificare problemi con le dipendenza bisogna scaricare tutti i pachetti necessari, mentre invece yum di Fedora fa tutto per voi (esistono altre utility per Linux, es apt-get, usate il sistema che preferite).

Dei progetti contenuti in questa sezione

Tutti gli articoli e i programmi di questa sezione sono stati scritti, da me..

Non sono certamente applicazioni professionali ma vengono scritte per il semplice piacere di divulgare informazioni e codici che potrebbero incuriosire chi come me ha una grande passione per l’informatica.

Tutti i programmi in questa sezione sono stati sviluppati e verranno sviluppati con strumenti “liberi”, come già detto, perché ritengo che la conoscenza non sia una questione oligarchica ma sia condivisa dalla maggior parte delle persone e quindi deve essere accessibile a tutti liberamente, senza dover spendere soldi per licenze commerciali, che limitano le persone che hanno meno mezzi.

L’uso degli ottimi strumenti commerciali lo lasciamo a chi sviluppa in ambito professionale.

Ovviamente sono costretto a NON ASSUMERMI la responsabilità per BUG o altri ERRORI contenuti nei programmi, come già spiegato nella mia presentazione, ma devo ripetermi perché persone potrebbero tralasciare le informazioni contenute altrove.

Mandate le segnalazioni dei bug, minacce e insulti via e-mail; ma state attenti che vi rispondo !!

Spero che il mio lavoro vi possa in qualche modo interessare!

Grazie di essere arrivati almeno fino a quì.

Curiosità: i codici che s'intravedono nello sfondo della finestra appartengono al linguaggio ASSEMBLY del processore MOS Technology 6502 (1975).

Paolo Ferraresi.